Commenti dei lettori

e dei partecipanti ai corsi

Luca Lovisolo

Qui si possono leggere i commenti giunti dai lettori e dai partecipanti ai corsi.

Libri e corsi sulle relazioni internazionali

«Preciso e pacato. Questa é informazione seria.»

«Buonasera Luca, sto divorando il suo ‘Ridere per non piangere’: esilarante! Un saluto cordiale.»

«Interessantissima anche la lezione sulla Somalia. Le conoscenze che avevo erano scarse e frammentate, mentre ora ho un quadro chiaro degli avvenimenti principali.»

«Quello che i telegiornali non vi diranno.»

«Un articolo chiaro e onesto, a differenza di molti che mi sembrano faziosissimi, ovviamente da una parte e dall’altra.»

«Grazie di cuore. Ha aperto uno squarcio tra le nuvole.»

«Nel libro di Luca si sente da un lato la competenza di chi narra di cose che conosce a fondo e le porge al lettore con la massima chiarezza unita al minimo ingombro.»

«Con brevi lezioni riesci a trattare in modo esauriente argomenti sui quali difficilmente si trovano informazioni così complete e dettagliate.»

«Seguo Luca Lovisolo per sentire una voce documentata e indipendente.»

«Una riflessione estremamente interessante sulle dinamiche più intime delle percezioni sociali, del pensiero comune e collettivo, del ruolo che deve avere lo Stato nella gestione del territorio e su cosa voglia veramente dire avere un’identità culturale, lontani da ogni forma di razzismo.»

«Come sempre fa riflettere…»

«Colgo l’occasione per ringraziarLa per questo corso che ho trovato molto interessante e utile e per le sue spiegazioni che mi hanno aiutata a capire meglio molte cose che prima ignoravo o che non mi erano del tutto chiare.»

«La lezione che mi è piaciuta di più è stata quella dedicata alla letteratura e alla sua funzione di denuncia di grandi problematiche sociali di respiro internazionale. E’ stato qualcosa di diverso dal solito ed è un tema che viene trattato ben poco, ma che è di grande interesse in quanto riguarda anche il mondo della cultura

«Esposizione semplice e lineare con riferimenti concreti e verificabili. D’indubbia utilità per riflettere senza buttarla in caciara…»

«Mi hai aperto la mente su molti aspetti e sono davvero contenta di aver seguito questo primo corso.»

«Ho assistito a tutte le Sue lezioni e ci tengo a ringraziarla per i contenuti, che mi saranno molto utili in futuro: i corsi sono perfettamente spiegati e ben organizzati, cosa che mi stimola a proseguire questa avventura con i corsi successivi.»

«Analisi lucida, concreta e senza filtri politici, da una persona che davvero gira ogni angolo di mondo.»

«Un articolo meraviglioso.»

«Luca Lovisolo impeccabilmente lucido e istruttivo. E mai superficiale.»

«I tuoi corsi sono sempre interessantissimi. Combini una grande conoscenza del diritto con ampie conoscenze sul piano internazionale, delle situazioni presenti e passate nei vari Paesi e continenti.»

«Luca riesce a presentare in poco tempo un quadro chiaro, sintetico, ma anche completo e ricco di particolari, della situazione di vari Paesi, spiegando il legame esistente tra i diversi fattori che intervengono nello sviluppo delle relazioni internazionali.»

«Lucido, quanto più possibile oggettivo, documentato e con un linguaggio semplice comprensibile da tutti senza tanti giri di parole. Grazie.»

«Da leggere con attenzione. Per reagire con freddezza e lucidità a chi soffia sulla paura, non dimenticando i problemi oggettivi e non inventati.»

«Attento e imparziale esame di una situazione vera…»

«Grazie Luca. Una voce autorevole fuori dal coro.»

«I fatti senza tifoseria da stadio.»

«Un intervento chiaro in mezzo a tanta confusione…»

«[L’autore] non scivola mai sugli insidiosi crinali del tono moralistico o della deformazione grottesca, ma sa rimanere sul godibilissimo filo di una controllata leggerezza di spirito.»

«Le lezioni di maggio mi sono piaciute molto e trovo che il corso sia davvero efficace per acquisire in poco tempo una visione generale completa della situazione di vari Paesi. Attendo con curiosità le lezioni di giugno.»

«Lovisolo costringe a pensare fuori dagli schemi.»

«Come al solito, ineccepibile.»

«Un interessante viaggio nella realtà della piccola media imprenditoria del nord Italia. Con sottile ironia e con una grande sensibilità nei confronti dei suoi protagonisti, espressione di un carattere comprensivo e indulgente, l’autore racconta le vicende di sei imprenditori italiani che con grande audacia e coraggio tentano di conquistare gli emergenti mercati all’estero (impresa assai avventurosa) e descrive con profonda conoscenza psicologica i tratti a volte assai bizzarri della loro personalità, facendo ricordare un’Italia come la conosciamo dai divertenti racconti di Guareschi: tanto fumo e schiamazzo e poco arrosto.»

«Informazioni di qualità da leggere fino in fondo.»

«Ridere per non piangere: se non fosse per la serietà dell’autore direi che sono inventate tanta è la loro assurdità. Un paio d’ore di lettura, divertenti anche se, appunto, c’è di che piangere.»

«Vedo che quello che apprendo mi consente di acquisire una visione più ampia e approfondita degli eventi a livello internazionale, e pertanto sto sviluppando anche una diversa capacità di analisi e interpretazione.»

«Un’analisi che merita di essere letta. Davvero.»

«Un acuto analista abituato a pensare con la sua testa.»

«Sei stato esaustivo e molto chiaro. Seguirò sicuramente anche gli altri corsi.»

«La pacata precisione di un osservatore attento.»

«Una risorsa indispensabile in un momento come questo, dove è quasi diventato impossibile avere un’analisi oggettiva della situazione mondiale e formularne una propria.»

«Grazie per questa analisi, che senz’altro merita diffusione e riflessione.»

«Bel post, quella di Lovisolo è una delle poche bacheche di Facebook che può aiutare chi legge ad allargare gli orizzonti.»

«Il corso è stato estremamente interessante, sia per l’attualità dei temi che per la trattazione che ne hai fatto. Ottime lezioni, come sempre.»

«Grazie Luca, ho trovato questo corso originale, interessante e illuminante per la novità dell’approccio alla materia.»

«Ottima analisi, Luca, la condivido, insieme ai sentimenti che esprimi.»

«Lettura parecchio istruttiva.»

«Un articolo di rara bellezza, quanto amarissimo per il contenuto, che faccio mio riconoscendomi in ogni sua parola. Grazie per averlo reso pubblico. E soprattutto grazie all’Autore, impeccabile.»

«Chiaro, semplice e concreto.»

«Ottime considerazioni, al di fuori delle solite inutili contrapposizioni.»

«Leggere Luca Lovisolo mi chiarisce il mondo… grazie!»

«Materiale esaustivo e molto ben strutturato. Come sempre, molto professionale. Spero di poter partecipare presto a le nuove edizioni del corso.»

«Ridere per non piangere di Luca Lovisolo è un testo scorrevole, di piacevole lettura, con punte di ironia per i dettagli descrittivi proposti e per le scene presentate. L’autore, esperto consulente aziendale, ci offre sei episodi vissuti in prima persona che mostrano come in alcuni casi la realtà imprenditoriale italiana si rapporta con il mercato internazionale. Una grande sfida verso la globalizzazione, che molte imprese non sono in grado di affrontare con i mezzi adeguati e con lo spirito giusto, convinte di aver già tentato tutte le strade possibili, e invece cementate in una realtà che ormai ha poco da offrire se non si trovano strade alternative e originali. Le sei storie presentate sono molto eloquenti in quanto, in termini anche leggeri e in modo talvolta velato, mostrano come manager e dirigenti spesso sopravvalutano le loro capacità per la posizione che occupano. In fin dei conti, basta poco per far crollare tutto il loro sistema di certezze.»

«Come sempre Luca Lovisolo spinge ad una matura riflessione.»

«Analisi lucida e, come sempre da parte tua, di grande spessore e intelligenza. Anche se non sono d’accordo su tutto offre grande spunti di riflessione. Grazie.»

«[…] Ho sempre sentito di non essere in grado di comprendere bene ciò che sta succedendo nel mondo. Da quando ho cominciato ad assistere alle Sue lezioni, mi sembra di aprire piano piano le tende della finestra.»

«Non è facile avere l’opportunità di seguire analisi così approfondite sulla situazione globale, per me è stato molto arricchente.»

«La consueta analisi lucida, neutra e misurata. Grazie Luca Lovisolo.»

«Anche, banalmente, leggendo articoli di giornale relativi a fatti internazionali […] mi rendo conto di avere sviluppato una diversa capacità di leggere le situazioni rispetto a prima. »

«Per uscire dalla propaganda.»

«Non una riflessione personale, ma fatti raccontati da chi li conosce. Da leggere.»

«Quando si leggono articoli come i suoi la mente si ‘rinfresca’ e ritrova il piacere di un lettura limpida e nel contempo informata»

«Un intervento pacato e documentato.»

«Sempre eccezionale. Trovo i suoi articoli meravigliosi perché spiegano cose abbastanza complicate da farle capire a tutti. Davvero complimenti. La seguo con molta attenzione. E grazie.»

«Condivido le sempre lucide ed esaustive analisi di Luca Lovisolo, per chi è interessato ad un approccio analitico.»

«Ne ho molta stima, perché non parla di quello che non sa, mai, almeno per quello che ho letto finora.»

«Un’analisi lucida, razionale e grandiosa nella sua semplicità.»

«Un articolo stupendo. Grazie.»

«Regalatevi 10 minuti per leggere e riflettere…. Come sempre, grande chiarezza e distinzione dei ruoli senza mai prendere in considerazione il sentito dire.»

«Il bagaglio acquisito è indubbio.»

«Un’analisi corretta e terribilmente vera…»

«Di lezione in lezione, il tempo di studio e la materia si espandono […] attraverso gli imperi e le loro ex colonie, lungo un secolo di Storia americana e nei territori sconfinati della Russia e delle repubbliche ex sovietiche. E cominci a unire i puntini sulle cartine…»

«Sempre più interessante Relazioni Internazionali, ancora una volta mi aiuti ad ampliare la visuale.

«Approfondito e di qualità come poco se ne vede, per lo meno in Italia.»

«Una prospettiva equilibrata.»

«Lucido ed equilibrato come sempre, forse anche perché vedere le cose dall’estero aiuta.»

«Una voce fuori campo…»

«Grazie Luca. Tratti tutti gli argomenti con una chiarezza, sistematicità e completezza che difficilmente si trovano in altre fonti.»

«Il tema è molto discusso, ma raramente con tanto buon senso e intelligenza. Grazie, Luca Lovisolo.»

«Con la presente desidero farle i miei più sentiti complimenti per la qualità delle Sue lezioni e la Sua innata capacità di spiegare dei contenuti così complessi in modo davvero chiaro, dando prova di una profonda preparazione tecnica. Sono assolutamente contenta dell’investimento fatto nei Suoi corsi.»

«Grazie per il corso, cosi ben organizzato. Non pensavo che un corso via Internet potesse essere di tale qualità. Complimenti.»

«Leggo con enorme interesse i Suoi articoli […] Complimenti per il sito, i contenuti e la pacatezza con cui si esprime. Mi raccomando, non demorda.»

«Quello che i soliti noti non dicono.»

«Illuminante, come sempre.»

«Scritto meraviglioso, privo del livore furioso che si sta diffondendo. Un pezzo da conservare.»

«Apprezzo sempre questi tentativi di andare oltre la deriva bipolare che sta prendendo piede in Italia. Purtroppo di analisti lucidi non ne abbiamo, qua…»

«Un’altra analisi brillante di Luca Lovisolo. Ne consiglio vivamente la lettura. »

«[…] Ecco un simpatico libro a metà fra il saggio e il racconto, di grande attualità e ironia.»

«Il Suo approccio e la struttura a verifica veloce mi sono stati stimolanti.»

«Così si analizzano i fatti!»

«Anche se molti la riterranno una sciocchezza, voglio sbilanciarmi e correre il rischio: leggendo queste sapidissime pagine ho risentito immediatamente il gusto scaturito dalla lettura de «La chiave a stella» di Primo Levi (lui pure torinese doc; pura coincidenza?). Generi diversi, ovviamente: un romanzo breve da una parte, sei veloci ed autonomi episodi dall’altra. Tuttavia, accanto all’ambientazione nel mondo del lavoro, c’è ad accomunarli – a sommesso giudizio di chi scrive – la felice combinazione tra la limpidezza stilistica della scrittura e la signorile ironia che la percorre […] capace di vivacizzare una materia apparentemente impermeabile alla rugiada del sorriso. E’ una galleria circoscritta, quella che ci viene proposta, ma il tipo umano che ne scaturisce è di plastica evidenza (e, purtroppo, rispondente al vero): è l’immagine dell’italiano come maestro del «pressappoco», del «potrei ma non voglio», con un forte quoziente di autostima ed uno bassissimo di umiltà, inguaribilmente individualista, capace magari del beau geste e del guizzo creativo ma spesso refrattario a quelle virtù che fanno la differenza tra le persone: competenza professionale e affidabilità umana. Si sorride, certo; ma il lettore attento ne ricaverà sicuramente motivo per qualche riflessione agrodolce (di cui sarà grato all’autore che l’ha così garbatamente stimolata).»

«Una piacevole conferma nel panorama dell’informazione non lobotomizzata, non schierata, non pressapochista, non di regime. Un vero professionista che stimo e rispetto per la serietà con cui fa il suo lavoro.»

«Mi permetta di ringraziarla e di farle i complimenti per il corso ‘Il mondo in 5 giorni’ […] Apprezzo molto che abbia dedicato spazio a realtà, anche molto positive, di cui si parla pochissimo nei media e che però sono così importanti per capire una serie di dinamiche internazionali.»

«Per quanto riguarda il corso di relazioni internazionali […] ho frequentato le prime due lezioni e ne sono rimasta conquistata e ho deciso di iscrivermi […] Lo trovo estremamente interessante e ben fatto, come tutti i tuoi corsi.»

«Interessante e molto attuale anche l’analisi di alcuni aspetti relativi alla politica estera di Trump.»

«Grazie come sempre al pensiero lucido e obiettivo di Luca Lovisolo.»

«Una capacità di spiegare e sintetizzare gli argomenti invidiabile.»

Per me, che ho una formazione di base umanistica, un corso come il tuo mi permette di acquisire un metodo per muovermi all’interno dei testi di natura legale in modo molto più sicuro e soprattutto più cosciente. Ho già visto i risultati nei testi legali che mi è capitato di tradurre dall’inizio del corso.»

«Complimenti perché fai sembrare questa materia davvero ‘passionale!’»

«Il corso più interessante e, per mia personale esperienza, nuovo è stato il corso sulla procedura civile […], ha aggiunto davvero parecchio alle mie conoscenze pregresse. Effettivamente tutto sta nel capire un procedimento civile e come si svolge. Se non si capisce fino in fondo, non si riuscirà mai a tradurre correttamente.»

«Ho letto il Suo libro ‘Tredici passi verso il lavoro di traduttore,’ l’ho trovato davvero utile e molto ben scritto.»

«Libro illuminante pieno di consigli utili. Lettura appassionante. Da leggere assolutamente per chi vuole intraprendere la professione del traduttore. Lo consiglio.»

«Chiunque aspiri a lavorare nel mondo della traduzione rischia, come è successo a me, di imboccare dei vicoli ciechi […] con tariffe da fame e un’instabilità lavorativa che rendono impossibile vivere di questo bellissimo mestiere; i consigli di Luca vanno proprio nella direzione opposta.»

«Complimenti. Grazie, sono sicuro che non sarà l’ultima volta che parteciperò a uno dei suoi corsi.»

«Mi è piaciuto molto il Suo metodo didattico brillante. Ha esposto i concetti in modo molto concreto, spiegando sempre il significato, la storia, l’uso e il contesto in cui si utilizza un determinato termine. Ha un know how molto solido, infatti a ogni domanda ha sempre dato una risposta completa e precisa.»

«Ho appena seguito il suo ultimo seminario e intendo solo ringraziarla. Sono traduttrice in tutt’altro ambito e le questioni giuridiche risultano sempre complesse per me. Ma non perdo occasione di ascoltarla, ogni volta che posso, per puro piacere e interesse personale.»

«Le scrivo solamente per ringraziarla, perché, quando ho deciso di tentare la strada della traduzione come secondo lavoro, in molti mi hanno detto di lasciar perdere, che sicuramente era un mercato saturo, che non sarei stata abbastanza preparata. Forse io stessa avevo qualche dubbio. Ho letto il Suo blog e comprato il Suo libro e, a distanza di pochi mesi soltanto, la mia attività procede molto bene, tanto che sto pensando di lasciare il mio lavoro da dipendente per dedicarmi a questo a tempo pieno. I Suoi consigli mi sono stati molto utili.»

«Di una chiarezza indescrivibile, sono davvero soddisfatto»

«Credo davvero che lei abbia trovato un ottimo sistema per aiutare i traduttori che affrontano la traduzione giuridica, spiegando in maniera cristallina argomenti che a persone come me, non laureate in giurisprudenza, risulterebbero insidiosi e criptici.»

«Stai riuscendo a farmi appassionare e comprendere una materia che credevo lontana anni luce dalla mia forma mentis.»

«Ieri ho cominciato a seguire il suo corso iniziale gratuito “Il diritto per tradurre” e devo ritenermi davvero soddisfatto.»

«Ne approfitto per farle i complimenti per il corso: ogni volta che nelle prime diapositive leggiamo gli obiettivi della lezione, mi capita di pensare: ‘Speriamo di riuscire a seguire bene tutto e di capire.’ Poi, puntualmente, a fine lezione mi rendo conto di averla seguita senza problemi nelle spiegazioni, ed è davvero soddisfacente. Per questo, ci tenevo a farle i complimenti per il Suo metodo e per la chiarezza con cui spiega i concetti.»

«Approfitto per ringraziarti ancora del metodo che mi hai insegnato, che ormai mi viene spontaneo applicare, ci pensavo proprio in questi giorni.»

«Non posso che commentare con soddisfazione: ‘Ci voleva!’ Finalmente un libro serio e professionale che parla ai traduttori senza assecondare quel vittimismo tipico della categoria che tanto tengo in odio. Tu parti da situazioni concrete e analizzi con acume il mercato della traduzione, che non è un mercato a sé stante, come spesso sembra parlando tra di noi addetti ai lavori, ma è parte di un sistema globale al quale dobbiamo adattarci. Uso la prima persona plurale perché anch’io mi trovo quotidianamente a rimettere in discussione il lavoro svolto e ‘ripensarmi,’ ripensare il mio profilo, la mia formazione… ma non è questo il bello del nostro mestiere?!»

«Grazie per questo libro. E’ bello rileggere gli articoli, si ha una visione d’insieme.»

«Si tratta di un manuale dal taglio estremamente pratico che, come suggerisce il titolo, si concentra su come muovere i primi passi nel mondo della traduzione: dall’acquisizione delle competenze linguistiche ai rapporti coi clienti. A mio avviso è un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro i quali hanno intenzione di affacciarsi sul mondo della traduzione.»

«Leggere il tuo blog e il tuo libro mi ha fornito dei consigli che, posso dirlo con certezza, hanno totalmente cambiato il mio approccio al mondo della traduzione. Provo una gratitudine immensa.»

«Le idee sono davvero tante, ma gli spunti sono tutti utilissimi. Le analisi del settore sono puntuali e spietate.»

«Ho terminato la frequenza del corso M83 ‘Tutele professionali del traduttore’. Le invio i complimenti per il corso, molto chiaro e dettagliato.»

«Sono davvero felice di avere concluso il corso e di avere raggiunto una nuova tappa importante della mia formazione.»

«La guida Tredici passi verso il lavoro di traduttore è un documento di grande interesse per chi, come chi scrive, si accosta al lavoro di traduttore. Redatta con chiarezza e pragmatismo, la guida fornisce informazioni non facilmente reperibili altrove (ad esempio, la situazione dei traduttori in Italia e Svizzera italiana), ed è una vera miniera di altri dati, che spaziano dal marketing, ai rapporti con i clienti e molto altro ancora. In conclusione, un lavoro encomiabile di grande utilità, che non esito a consigliare a chiunque sia interessato all’argomento. Grazie!»

«I corsi da me frequentati si sono rivelati uno dei migliori investimenti nella mia formazione di traduttrice in ambito giuridico e interprete.»

«Ho molto apprezzato il metodo d’insegnamento del relatore, la sua chiarezza espositiva e i vari esempi pratici. Il fatto che conosce bene sia la realtà italiana che quella svizzera ci ha permesso di fare costantemente dei confronti.»

«Ho letto recentemente il libro ‘La Nuova frontiera del traduttore’ e l’ho trovato molto ben scritto e informativo, oltre a condividere pienamente l’analisi del mercato fatta dal signor Lovisolo.»

«La ringrazio molto del Suo corso, è stato veramente utile per me […] Vorrei anche dire che mi è piaciuto il fatto che Lei ha inserito nelle lezioni degli esempi legati alla Russia, la mia patria.»

«Sia benedetto il tuo corso “il diritto per tradurre”! Capendo il legalese italiano, sono riuscita a fare passare il messaggio.»

«Colgo l’occasione per dire che il corso mi é piaciuto molto, appena avrò un po’ di tempo andrò avanti con il modulo successivo.»

«Una guida chiara ed esauriente che presenta i punti fondamentali per la professione di traduttore, utile agli aspiranti per conoscere meglio ed entrare in questo mondo senza perdere la bussola nella navigazione sul web.»

«Questo corso [sulle tutele professionali del traduttore] trovo che sia un ‘must’ per traduttori sia alle prime armi che già navigati.»

«Sono molto soddisfatta del corso e del Suo modo di esporre ed evidenziare i concetti. Sto capendo molte cose che prima trovavo incomprensibili.»

«Mi sono imbattuta in questa guida quasi per caso… anzi del tutto per caso. Mi trovavo in aeroporto a Madrid e mi sono detta: fai qualcosa per te stessa… qualcosa che ti piace. E dato che la letteratura inglese è il mio campo e le traduzioni non sono cosa nuova per me ho fatto una lunga ricerca per trovare materiale esaustivo. E poi… LA LUCE… È una guida che davvero aiuta un aspirante traduttore a capire quali siano i primi passi da fare, come procedere, cosa aspettarsi dal lavoro di traduttore freelance, ecc. Ringrazio molto per lo splendido lavoro e spero che molte altre persone interessate possano scoprire questa magnifica guida.»

«Una guida chiara, esauriente, preziosissima per chi, come me, si accinge ad affrontare il mondo delle traduzioni freelance. Particolarmente utile soprattutto perché tratta in maniera esaustiva alcuni aspetti fondamentali ai quali però spesso non si pensa finché non viene il momento di doverli affrontare. Mi riferisco ad esempio alla redazione del curriculum di un traduttore, o del marketing da attuare per promuovere la propria attività, o ancora a come calcolare le tariffe. Ho trovato la guida, insomma, un ‘How to’ indispensabile per chiunque non sia un traduttore di lungo corso.»

«…Ne approfitto per dirle che trovo i Suoi corsi molto interessanti e sto imparando davvero tanto! Ho scoperto quasi per caso il Suo sito e la Sua attività su Xing e devo dire di esserne davvero contenta! Complimenti! Dei corsi come i Suoi dovrebbero essere parte integrante di un percorso formativo universitario per tutti gli interpreti e i traduttori.»

«Sono rimasto soprattutto colpito dal modo in cui è riuscito a esprimere con poche semplici parole l’importanza di una metodologia, che il traduttore giuridico deve far propria assolutamente.»

«Ho trovato molti spunti utili ma, soprattutto, un diverso modo di porsi davanti alla questione, che ho apprezzato moltissimo. Sfogliando le pagine del volume si trova davvero una guida alla ‘Nuova frontiera,’ se la si sta cercando.»

«Sono sempre molto soddisfatta da questo corso e lo consiglio a tutti i traduttori che vorrebbero approfondire il settore della traduzione giuridica.»

«Durante questi tre moduli ho imparato molte cose; il corso mi ha aperto una finestra sul mondo e mi ha dato gli strumenti per vedere la quotidianità attraverso le leggi, attraverso un intero sistema giuridico.»

«Il primo modulo sui contratti mi è servito molto, sono diventata più sicura e veloce e ho potuto aumentare il giro dei clienti diretti.»

«Il modulo M72 offre tutte le informazioni più importanti, nel giusto grado di dettaglio, per scopi di traduzione.»

«Anche questo modulo [sul diritto del lavoro], come tutti gli altri, mi ha fornito un’infinità di informazioni utili. È bello sentirsi un po’ più… colti, dopo avere seguito le vostre lezioni!»

«Sono molto contenta di aver frequentato i Suoi corsi fino a ora e desidero continuare questo percorso. Infatti ora nel tradurre ho molta più consapevolezza (e talvolta anche qualche dubbio in più che prima non avevo).»

«Si vede come tu abbia preso in considerazione il problema di far cogliere a dei profani la ‘forma mentis’ di base necessaria per utilizzare in modo adeguato il linguaggio giuridico. Dal punto di vista dei contenuti e della loro presentazione secondo me hai fatto un lavorone.»

«Ho trovato il corso molto utile e ben organizzato; lo consiglio a chi vuole approfondire un aspetto fondamentale della professione del traduttore, spesso accantonato o non approfondito a sufficienza.»

«Non traduco tanto nel settore giuridico, ma la materia mi interessa molto. Il corso è ben strutturato, molto chiaro e la modalità di comunicazione offerta dalla chat è geniale.»

«Luca Lovisolo è un solido punto di riferimento per i traduttori. Questa guida è materiale prezioso per chi comincia, e ottimo spunto di riflessione per chi esercita da anni.»

«Un percorso fondamentale per chi non ha una formazione in ambito giuridico.»

«[…] Un paio dei termini citati [durante la lezione di] ieri sono stati utili, in tempo reale per così dire, per una traduzione su un appalto…»

«Ottimo davvero. Quando qualche aspirante traduttore mi chiede informazioni io lo consiglio sempre.»

«Ancora una volta, a costo di essere noiosa, un grazie sincero per la tua generosità didattica e per il piacere di studiare insieme a te. Anche il corso sul commercio internazionale mi ha aperto nuovi orizzonti.»

«Complimenti ancora per il corso. E’ tutto chiarissimo.»

«[…] Mi sono veramente divertita e vorrei ringraziarla per la tutta la Sua professionalità e la disponibilità che ha messo al nostro servizio.»

«Al termine di questo breve ma intenso percorso sento di avere acquisito maggiori strumenti metodologici per orientarmi all’interno di un testo giuridico.»

«Ne approfitto per farle i complimenti per il Suo corso. Ho seguito con grande attenzione ogni lezione e ho imparato molto. Sono interessata a continuare a studiare con Lei, valuterò il da farsi in questi giorni. »

«Seguire il Suo corso ‘Il diritto per tradurre’ è stato piacevole ed estremamente interessante. Oltre a trasmettere passione ed entusiasmo per gli argomenti trattati, è sempre molto attento alle esigenze di chi ascolta, e pronto a chiarire eventuali dubbi in «tempo record!»

«Per quanto riguarda il formato dei corsi, vorrei prima di tutto, complimentarmi con Lei […]. Il risultato è davvero ottimo. La possibilità di vedere il docente mentre spiega rende la partecipazione attiva e coinvolgente.»

«Ormai è diventata un’abitudine, ascoltare il corso, mi sa che da settembre mi mancherà. E’ stato veramente molto utile.»

«[…] Ho partecipato al modulo M62, che ho trovato estremamente informativo e ben strutturato, come del resto tutti i moduli del corso da me seguiti in passato.»

«Le Sue lezioni sono sempre interessanti e istruttive. Grazie e buona serata.»

«Ho cercato moltissimi corsi online in questi giorni, ma il vostro mi è sembrato in assoluto il più completo, sia per i moduli sia per le ore.»

«Ho apprezzato in modo particolare il taglio spiccatamente metodologico della lezione. Infatti, al di là della soluzione a un problema contingente, quello di cui noi traduttori abbiamo bisogno è il metodo per procurarci autonomamente le soluzioni in (quasi) ogni situazione.»

«Consiglio questo corso a tutti i colleghi e spero di potermi iscrivere in futuro al corso biennale. Ringrazio il docente, prof. Luca Lovisolo, per la competenza e chiarezza delle sue lezioni.»

«Ho frequentato i corsi Archomai e li consiglio vivamente a coloro che intendono specializzarsi in questo particolare ambito. Li ho trovati utilissimi.»

«Il libro è fantastico, innovativo, dinamico.»

«Ho trovato molto interessante il corso per la presentazione dell’aspetto metodologico da applicare e perché mi ha permesso di avere una visione generale del diritto, che in precedenza mi era sempre sembrato ostico e molto lontano da me (ho una laurea in lettere e filosofia…) mentre invece ho scoperto con piacere durante il Suo corso i molti addentellati ‘filosofici’ sottostanti…»

«Non smetterò mai di ringraziarla ancora per il contenuto dei corsi, molto interessante. Dopo vent’anni di pratica, devo dire che vi ho trovato ancora delle risposte molto adeguate per affrontare i testi giuridici.»

«Ho frequentato il corso gratuito online di cinque lezioni sulla traduzione giuridica, che ho apprezzato molto e che consiglio volentieri ad altri colleghi o aspiranti traduttori interessati a questo ambito.»

«Complimenti per come ha strutturato il corso di diritto penale. Mi sono trovata benissimo. Ci sentiamo presto per Procedura penale.»

«La ringrazio per la chiarezza con cui ha esposto le tematiche di diritto societario, è stato davvero in grado di farmi capire molte cose che fino a un mese fa non mi erano affatto chiare.«

«Corso valido, ben strutturato. Ogni argomento e’ stato trattato con la massima chiarezza e serietà. Lezioni mai banali, perfette per traduttori in campo giuridico.»

«Avevo preso in considerazione la possibilità di seguire il corso di procedura civile presso la vicina Università, ma assistendo ad alcune lezioni ho appurato che è troppo tecnico e approfondito per il mio scopo.»

«Il libro mi è piaciuto, colma la lacuna che è attualmente presente nelle pubblicazioni dedicate al mestiere di traduttore, dove la maggior parte di edizioni o è troppo teorica o è troppo scolastica e così è di utilità scarsa per il giovane professionista, o un traduttore che lavora da pochi anni. Ho già messo in pratica alcuni spunti pratici e ora apprezzo il risultato. Consiglio questo libro a tutti.»

«Il libro è poi trasversalmente disseminato di riflessioni e informazioni sull’andamento dell’industria della traduzione. Per quanto mi riguarda ho trovato tra queste considerazioni le indicazioni più preziose dell’intero libro.»

«La seguo sin dagli anni del Suo blog e Le sono grata per i moltissimi spunti che ho potuto trarre per il mio lavoro da traduttrice.»

«Ho appena ricevuto il Suo libro e devo dire che è un vademecum molto interessante. Grazie e a presto.»

«Corso di formazione davvero utilissimo per traduttori alle prime armi e non. Il docente, affronta argomenti ostici in modo molto chiaro e “quasi” semplice.»

«Le nozioni apprese e, soprattutto, il metodo di analisi sviluppato mi hanno consentito di affrontare i testi giuridici con una diversa consapevolezza, acquisendo un livello di comprensione e una metodicità di cui prima non disponevo.»

«Guardando ora la prima lezione, sono contentissima di trovare finalmente un corso di questo tipo!»

«Questo libro è stata una piccola Bibbia quando ho deciso di seguire la mia passione, cambiare del tutto carriera e diventare traduttrice. Grazie a Luca Lovisolo, gli devo molto!»

«Ho già notato dei miglioramenti a livello di traduzione, sono più consapevole della valenza di alcune parole di cui prima sottovalutavo o ignoravo totalmente l’importanza»

«La ringrazio per la Sua offerta formativa, che trovo indispensabile per chi lavora come traduttore giuridico e non ha una preparazione giuridica alla base. Il mio dialogo con i magistrati sarà molto più animato nel futuro…»

«La ringrazio per l’aiuto fondamentale che mi ha fornito il suo libro ‘Tredici passi verso il lavoro di traduttore’ per iniziare la mia attività di traduttrice freelance.»

«Anni fa l’ho acquistato, e vi trovato ottimi spunti per la mia professione che, pur già avviata, ha individuato nelle tue parole materiale prezioso da utilizzare. Il modo di esporre scorre fluido, mai noioso, sempre preciso e propositivo. Ti rinnovo i miei ringraziamenti.»

«Pur non conoscendoci di persona, ci tenevo a ringraziarla per il suo libro ‘Tredici passi verso il lavoro di traduttore:’ è stato uno dei pilastri della mia conversione professionale verso questo mestiere. Grazie!»

«[…] Sto per lanciare un nuovo progetto, nato anche grazie alla frequentazione dei tuoi corsi […], che mi hanno consentito di acquisire una visione molto più ampia della professione e del mercato della traduzione.»

«Colgo l’occasione per rinnovare il mio entusiasmo nel seguire il suo corso completo. Sono felice della scelta intrapresa e devo farle i complimenti per la chiarezza con cui riesce a spiegare una materia tanto vasta.»

«La ringrazio anche perché è stato un po’ grazie a Lei che ho deciso di iniziare gli studi giuridici, a Parigi, dove abito.»

«Una guida completa per traduttori alle prime armi, scritta con un buona dose di buon senso e realismo.»

«Il docente riesce a spiegare in maniera molto chiara concetti che, di solito, “spaventano” o risultano abbastanza ostici a chi ha una formazione prettamente umanistica, rendendoli così accessibili e di facile comprensione.»

«[…] Soprattutto, mi piace il modo di affrontare temi scottanti e dibattuti che usa Luca Lovisolo nello scrivere le sue idee. Non ci sono crociate su questo o quel tema, come spesso si legge in rete, ma analisi lucide e tecniche, se così si può dire, dei principali problemi che affliggono l’industria della traduzione in generale e quella italiana in particolare.»

«Il corso è stato utilissimo, ben strutturato e mi complimento per la semplicità con la quale è riuscito a spiegare argomenti di un certo spessore a persone non del settore.»

«Tra le righe illuminanti di ‘Tredici passi verso il lavoro di traduttore’ sono racchiuse le fatiche, passioni e aspirazioni del traduttore.»

«Ho acquistato la guida Tredici passi… perché mi sto accostando al mondo della traduzione e voglio farlo nel modo più serio e professionale possibile. Devo dire che sono pienamente soddisfatta. La guida è completa, di facile consultazione e le informazioni che contiene vengono incontro anche al lettore più esigente – di cui io stessa rappresento la categoria! – in quanto chiare e spiegate con minuzia. L’autore ‘prende per mano’ noi futuri traduttori e ci porta alla scoperta di un mondo difficile, ma estremamente appassionante. Gli sono molto grata per questa opportunità.»

«Uno dei libri che custodisco gelosamente, e generosamente consiglio ai miei clienti e colleghi.»

«I contenuti sono applicabili al 100% e immediatamente utili per il nostro lavoro quotidiano.»

«[…] Il corso di procedura penale è stato fantastico! Non solo perché traduco questo tipo di documenti, ma perché adesso riesco a comprendere molto meglio l’attualità.»

«Buonasera Luca, ho concluso con grande entusiasmo uno dei corsi offerti da Archomai e ho intenzione di proseguire nell’approfondimento di questa appassionante materia seguendo altri moduli.»

«Occupandomi di traduzione giuridica, l’anno scorso mi ero abbonata a seguito del ciclo di lezioni “Il diritto per tradurre”, dal quale ho tratto grande giovamento, molto più che in altri corsi patrocinati.»

«Caratterizzato da uno stile piacevole e da una presentazione degli argomenti chiara e diretta, il testo contiene suggerimenti e informazioni preziose per qualsiasi traduttore in erba e, soprattutto, impossibili da trovare in rete.»

«Complimenti per la chiarezza con cui riesce a trasmettere concetti così densi.»

«Il libro fa riflettere su tanti aspetti importanti per il nostro lavoro.»

«Il corso appena terminato è stato proficuo, mai noioso e utilissimo per chi ogni giorno lavora con le parole. Davvero un’esperienza stimolante e arricchente. Grazie!»

«Ti scrivo due righe per ringraziarti di tutto l’impegno che hai dedicato alla preparazione dei tuoi ottimi corsi. Oggi, come già in altre occasioni, mi è capitato di affrontare dei testi molto tecnici e ho potuto riscontrare ancora una volta la grande utilità dei corsi frequentati. Infatti ora riesco ad avere una comprensione che prima mi era assolutamente preclusa, se non a costo di lunghe e dispendiose ricerche… E’ stato impegnativo, ma sono molto soddisfatta! Naturalmente lo studio e la frequenza dei corsi continuano.»

«Infine, dopo aver ascoltato tutte le Sue lezioni, volevo dirle, come probabilmente avranno già fatto in molti, che le spiegazioni sono davvero chiare e utilissime ai fini pratici. Mi complimento umilmente, nel senso che sono davvero neofita nel settore legale.»

«Un libro ‘scomodo’ e intelligente: finalmente!»

«Vorrei farle i complimenti per il corso e i seminari, un’esperienza formativa molto importante e gratificante che mi ha reso più consapevole della complessità e anche del fascino di un testo giuridico, che ora finalmente riesco a leggere senza perdermi.»

«Apprezzo molto la Sua professionalità e le Sue competenze e mi complimento con Lei per i due libri inerenti alla traduzione che sto leggendo con molto interesse.»

«All’inizio della mia attività di traduttrice, ho potuto trovare degli spunti molto utili nella Sua pubblicazione ‘Tredici passi verso il lavoro di traduttore’. Per tali ragioni, Le faccio i migliori complimenti.»

«Il corso è stato condotto in maniera altamente professionale ed è stato mirato a fornirci le conoscenze legali di base per permetterci di capire il contesto di quello che traduciamo. Il docente ha sempre cercato di darci degli appigli mnemonici e di contestualizzare le sue affermazioni […] Riassumendo: corso assolutamente geniale.»

«Ho scelto di usufruire dei 5 moduli introduttivi disponibili nella versione ordinaria e devo dire che li ho trovati davvero molto interessanti e ben strutturati.»

«Ho appena completato il modulo su fisco e linguaggi dello Stato […] Ti faccio i miei complimenti, ci hai praticamente semplificato le tematiche ‘ostiche’ oggetto del seminario, in modo da renderle molto più chiare e quasi attraenti.»

Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni

Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .

Chiudi