Il progetto della Russia su di noi

Il libro di Luca Lovisolo che spiega il progetto della Russia per l'Europa e il ruolo dell'Italia

La strategia di Mosca e le sue conseguenze per noi. Le basi e i punti deboli del progetto del Cremlino per «l’Europa da Vladivostok a Lisbona.»

Fuori dalle cerchie degli specialisti, le azioni della Russia per conquistare sempre maggiore influenza in Europa sono poco note. Prendendo spunto da alcuni fatti di cronaca, questo libro spiega, anche a un lettore non specialista, la strategia di Mosca per imporre la sua egemonia e il suo sistema autoritario come alternativa allo Stato di diritto europeo.

di Luca Lovisolo | 125 pagine 13.5×21 | Archomai, 2020 | ISBN: 978-88-906130-9-8

 14,50

Esaurito

Stiamo modificando le modalità di acquisto dei libri. La ripresa delle vendite sarà comunicata tramite il notiziario. Grazie per la Sua comprensione.

Spedizione: Italia EUR 2,90 solo via corriere. Gratuita per acquisti da EUR 19,00 – Altri Paesi: costo e opzioni indicate prima del pagamento. Consegna ca. 1 sett. 

I libri Archomai sono in vendita solo su questo sito. Non vengono forniti alle librerie. Sono pubblicati esclusivamente in formato cartaceo.

La strategia del Cremlino in Italia ed Europa: le idee, i fatti e le intenzioni della Russia

Il progetto egemonico di Mosca sull'Europa: come cambierebbe le nostre vite e come possiamo fermarlo

«Le intenzioni della Russia in Europa sono note agli studiosi, ma non al largo pubblico. Con questo libro desidero illustrare anche a un lettore non tecnico la strategia del Cremlino e le conseguenze che avrebbe sulle nostre vite. Il progetto della Russia è in piena realizzazione, ma possiamo ancora fermarlo, se lo vogliamo.» – (Luca Lovisolo)

Questo libro è fuori catalogo. I fatti seguiti al 24 febbraio 2022 richiedono un diverso accostamento alla materia. L’autore pubblicherà un nuovo libro sul tema, previsto in uscita nella primavera 2023.

Lo sguardo della Russia verso il resto del mondo è cambiato. Mosca ha abbandonato da tempo il cammino di integrazione con l’Occidente che aveva imboccato dopo la fine del comunismo. Il Cremlino, oggi, non punta solo a riconquistare influenza, ma vuole imporre il suo modello autoritario come alternativa alla società aperta e allo Stato di diritto europei. Prendendo spunto dalle trattative fra emissari russi e italiani svoltesi nel 2018 nel lussuoso hotel Metropol di Mosca, venute alla luce nel 2019 grazie ad alcune inchieste giornalistiche, questo libro descrive gli elementi essenziali e alcuni protagonisti chiave del rapporto fra Russia, Italia ed Europa. Anche la vicenda della missione militare russa in Italia durante la pandemia del nuovo Coronavirus lascia aperti molti interrogativi e prova che i cambiamenti avvenuti in Italia nell’estate del 2019 non hanno influito sulle relazioni anomale con Mosca. Non si tratta di ipotesi accademiche o di teorie complottiste. Il progetto della Russia su di noi è ben visibile e in piena realizzazione. Su di esso si tengono conferenze pubbliche, si stampano libri, si organizzano relazioni fra uomini e partiti politici. Si scrivono articoli su riviste di strategia militare e si lanciano campagne di comunicazione. Per la Russia, nella realizzazione di questo progetto l’Italia è l’alleato migliore possibile. Questo libro illustra, anche al lettore non abituato ai tecnicismi, il modo in cui la Russia guarda a noi e le relazioni spesso nascoste e insospettabili fra Mosca e i suoi sostenitori occidentali.
Com’è nato il libro «Il progetto della Russia su di noi?» Il libro è nato dall’aver osservato che le attività svolte dalla Russia per acquisire sempre maggiore influenza in Europa sono note agli studiosi di relazioni internazionali, ma non ai lettori non specialisti. E’ una lacuna da colmare, perché il progetto della Russia sull’Europa, già in piena attuazione, è destinato a incidere a lungo e in profondità sul nostro stile di vita, se continuerà a realizzarsi.

Quali sono gli obiettivi del libro? Il libro vuole attrarre l’attenzione sul mutamento strisciante degli equilibri internazionali che sta avvenendo sotto i nostri occhi, nella disattenzione generale. Il progetto della Russia, d’altra parte, non è un processo inarrestabile: uno degli obiettivi che mi sono posto è stato non cadere nella denuncia fine a se stessa, ma indicare i punti deboli della strategia di Mosca e alcune possibilità per sottrarvisi.

A quali modelli si ispira, «Il progetto della Russia su di noi?» E’ una lettura volutamente agile. Nello scriverlo ho guardato a quella letteratura molto diffusa in altre lingue, ma meno frequente in italiano, che tratta temi di attualità o di altra natura senza fronzoli accademici, ma offrendo al lettore un quadro preciso e documentato dei fatti.

A quale lettore si rivolge questo libro? Come tutto ciò che scrivo su questi temi, anche «Il progetto della Russia su di noi» si rivolge a un lettore interessato all’attualità internazionale, ma che non si accontenta di ciò che legge sui giornali o vede in TV. Un lettore desideroso di conoscere, ma che non ha modo di fare ricerche o di affrontare le letture riservate agli esperti.

Com’è stato accolto il libro dai lettori? La pubblicazione ha suscitato molta attenzione, persino oltre le mie aspettative. A seguito dell’uscita del libro, sono stato invitato a tenere una relazione sull’argomento alla Camera dei deputati italiana, dinanzi alla Commissione affari esteri. Un quotidiano ucraino e una nota rivista di relazioni internazionali di Kiev hanno pubblicato una mia lunga intervista. Quando si offre la possibilità di conoscere i fatti, documentandoli adeguatamente, generalmente si viene apprezzati.

Quali ricerche ci sono, alla base di questo libro? C’è il mio lavoro sulla Russia, sull’Ucraina e sull’Europa dell’est in generale. Quando accadono fatti che riguardano quelle realtà, non ci si può fermare alle apparenze. Bisogna collocare questi eventi sullo scenario dei rapporti fra Russia ed Europa, ma anche fra la Russia e i suoi vicini. In caso contrario, non si percepiscono i collegamenti tra i fatti e il progetto di cui sono parte.

Cos’è emerso, durante la scrittura de «Il progetto della Russia su di noi?» Scrivere questo librò è stata un’occasione per scoprire nuovi legami tra l’attualità, la condotta internazionale della Russia e le sue conseguenze su di noi, ma anche per riflettere su come arrestare questa mutazione di scenario. Se si studia la strategia russa, se ne scoprono anche i punti deboli e le contraddizioni. Se lo vogliamo, il progetto russo può ancora essere fermato.

Le opinioni dei lettori

«Finalmente qualcuno che sa analizzare i fatti e sa anche spiegarli.»

Lettore verificato

«Veramente persona seria e preparata»

Lettore verificato

«Lovisolo ha un’abilità spaventosa a chiarire concetti molto complessi all’uomo della strada, ed è onesto. Non parte da posizioni precostituite.»

Lettore verificato

«Ne consiglio la lettura, sempre analisi lucide.»

Lettore verificato

«Una chiave di lettura ricca di spunti e approfondimenti alquanto significativi, interessanti e sicuramente utili.»

Lettore verificato

Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni

Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .

Chiudi