«Complimenti per la chiarezza con cui riesce a trasmettere concetti così densi.»
La formazione gratuita «Il diritto per tradurre» è un corso di cinque lezioni dedicato ad alcuni temi generali riguardanti la traduzione giuridica. Le lezioni hanno forma di video registrati e una durata di 45 minuti ciascuna. La partecipazione a questo corso non costa nulla e non impegna all’acquisto di alcun prodotto a pagamento. Come tutto il corso «Il diritto per tradurre,» anche la formazione gratuita è rivolta a tutti i traduttori, indipendentemente dalle lingue e dalle direzioni linguistiche di lavoro. Filosofia e approccio didattico sono gli stessi del corso ordinario. Prima di iscriversi, La invitiamo a conoscere i principi e gli obiettivi del corso «Il diritto per tradurre» sulla >pagina principale.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Svolgimento
5 lezioni di 45 minuti. Le lezioni sono realizzate sotto forma di video registrati, ai quali assistere negli orari di propria preferenza. Sono a disposizione del partecipante nelle modalità dipendenti dall’iscrizione scelta.
Requisiti
Non sono richieste competenze giuridiche già acquisite. Sconsigliamo di partecipare al corso a coloro che non raggiungono un livello di lingua italiana pari almeno a C1, se non madrelingua. Per assistere alle lezioni è adeguato qualunque computer, purché recente e aggiornato. La resa su dispositivi mobili può avere risultati non ottimali.
Questo corso sarà riproposto nella primaver 2023. La invitiamo a iscriversi al >notiziario per conoscere le prossime date.
Data | Argomento | |
---|---|---|
1. | Me 30.11.2022 | La traduzione giuridica: questione di metodo |
2. | Ve 2.12.2022 | Analizziamo un contratto per tradurlo consapevolmente |
3. | Lu 5.12.2022 | Recesso, risoluzione o rescissione di un contratto?… |
4. | Me 7.12.2022 | Eredità, legato ed elementi di diritto successorio |
5. | Ve 9.12.2022 | Falsi amici e terminologie comuni del diritto penale |
Ve 16.12.2022 | Chiusura corso e consegna dell’esercitazione per l’attestato (iscritti in modalità estesa) |
Iscrizione ordinaria (gratuita)
Iscrizione estesa (EUR 50,00)
Le lezioni sono le stesse della modalità ordinaria, ma con i seguenti vantaggi:
NOTA: Questo corso di formazione gratuita è diverso dal >modulo introduttivo (M60) al corso ordinario «Il diritto per tradurre,» anch’esso formato da cinque lezioni. La formazione gratuita è aperta a tutti; il modulo introduttivo è riservato agli iscritti al corso ordinario.
Non perda le prossime scadenze: si iscriva gratuitamente al >notiziario.
La formazione gratuita è complementare al corso:
«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
«Complimenti per la chiarezza con cui riesce a trasmettere concetti così densi.»
«Riassumendo: corso assolutamente geniale.»
«Il fatto che conosce bene sia la realtà italiana che quella svizzera ci ha permesso di fare costantemente dei confronti.»
«Ho terminato la frequenza del corso M83 ‘Tutele professionali del traduttore’. Le invio i complimenti per il corso, molto chiaro…
«[…] Un paio dei termini citati [durante la lezione di] ieri sono stati utili, in tempo reale per così dire,…
«Le nozioni apprese e, soprattutto, il metodo di analisi sviluppato mi hanno consentito di affrontare i testi giuridici con una…
«[…] Mi sono veramente divertita e vorrei ringraziarla per la tutta la Sua professionalità e la disponibilità che ha messo…
Iscrizione alla formazione gratuita
Modalità ordinaria |
00.– |
Richiede l’iscrizione al notiziario gratuito |
5 lezioni di 45 minuti |
Ogni lezione disponibile dalle 9:00 alle 24:00 |
–– |
–– |
–– |
Iscrizione entro il 25.11.2022 |
Modalità estesa |
€ 50,00 |
Aperta a tutti |
5 lezioni di 45 minuti |
Lezioni accessibili sino alla data di fine corso |
Diapositive da scaricare |
Risposta a domande via posta elettronica |
Attestato di partecipazione |
Iscrizione anche a sessione già iniziata |
Cliccando su «Iscriversi» Lei si iscrive a questo componente del corso «Il diritto per tradurre» dopo aver letto le informazioni su questa pagina, le >condizioni generali di acquisto e le norme di >protezione dei dati Archomai. Conferma di conoscere e accettare queste condizioni barrando l’apposita casella nelle prossime pagine, prima del pagamento. Dopo aver eseguito il pagamento, riceve un messaggio di posta elettronica contenente le istruzioni e le Sue credenziali. La invitiamo a eseguire al più presto le semplici attività descritte nelle istruzioni che riceve, per non perdere il diritto ad assistere alle lezioni. Siamo a Sua disposizione per ogni domanda.
Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Si iscriva al notiziario di questo sito
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei dati | Impressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo
Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni
Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .