«[…] Un paio dei termini citati [durante la lezione di] ieri sono stati utili, in tempo reale per così dire,…
Importante: nell’anno di corso 2023/24 la Formazione breve non sarà più disponibile. E’ ancora possibile iscriversi solo al modulo M93 | Imprese e società, che si svolge a febbraio 2023. Per ricevere informazione sulle nuove modalità di partecipazione al corso «Il diritto per tradurre» in vigore dalla primavera 2023, la invitiamo a iscriversi al >notiziario.
Il programma della formazione breve «Il diritto per tradurre» si rivolge a chi desidera apprendere le basi giuridiche e terminologiche per tradurre contratti e atti societari, ma non ha necessità di frequentare il corso ordinario. Ogni modulo della formazione breve si compone di dieci lezioni di 45 minuti ciascuna. Un’esercitazione finale di verifica permette di ottenere l’attestato di partecipazione (dettagli sugli attestati: >qui).
I moduli della formazione breve hanno la stessa filosofia didattica del corso ordinario «Il diritto per tradurre.» Prima di iscriversi, La invitiamo a conoscere i principi e gli obiettivi del corso sulla >pagina principale.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Svolgimento
10 lezioni di 45 minuti ogni modulo. Le lezioni sono realizzate sotto forma di video registrati, ai quali assistere negli orari di propria preferenza. Ogni lunedì, mercoledì e venerdì si riceve un messaggio con il link alla lezione del giorno. Ogni lezione resta poi disponibile sino alla fine del modulo. I tre moduli si possono frequentare anche indipendentemente.
Assistenza del docente
Il docente risponde a eventuali domande via posta elettronica entro 24 ore.
Requisiti
Non sono richieste competenze giuridiche già acquisite. Si consiglia di assistere al modulo M92 (contratti, avanzato) solo dopo aver assistito al precedente M91 (contratti, base). Per l’ottenimento dell’attestato è necessario assistere, senza alcun sovrapprezzo, anche al Modulo introduttivo di 5 lezioni (>dettagli), disponibile sin dal momento dell’iscrizione, pensato per chi non ha avuto precedenti contatti con la materia (nota: i contenuti di questo modulo introduttivo sono diversi da quelli della >Formazione gratuita). Per assistere alle lezioni è adeguato qualunque computer, purché recente e aggiornato. Le lezioni si possono visualizzare anche su dispositivi mobili, ma la resa potrebbe non essere ottimale.
Esercitazione per l’ottenimento dell’attestato
L’esercitazione si compone di 15 domande a risposte multiple. E’ considerata superata se il partecipante risponde esattamente ad almeno 10 domande. L’esercitazione deve essere svolta entro la data di chiusura indicata per ciascun modulo.
Materiale didattico
Prossimo inizio: Me 8.2.2023
Chiusura iscrizioni: Ve 3.2.2023
Ultima lezione: Me 1.3.2022
Chiusura modulo: Ve 10.3.2023
Lezioni totali: 10 – una ogni lunedì, mercoledì e venerdì
Contenuto: Classificazione e forme di esercizio delle imprese; società di persone; società di capitali; cooperative e consorzi; atti e organi sociali; sedi secondarie, filiali, succursali; la procedura fallimentare.
Importante: nell’anno di corso 2023/24 la Formazione breve non sarà più disponibile. E’ ancora possibile iscriversi solo al modulo M93 | Imprese e società, che si svolge a febbraio 2023. Per ricevere informazione sulle nuove modalità di partecipazione al corso «Il diritto per tradurre» in vigore dalla primavera 2023, la invitiamo a iscriversi al >notiziario.
La formazione breve è complementare al corso:
«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
«[…] Un paio dei termini citati [durante la lezione di] ieri sono stati utili, in tempo reale per così dire,…
«Stai riuscendo a farmi appassionare e comprendere una materia che credevo lontana anni luce dalla mia forma mentis.»
«La ringrazio per la chiarezza con cui ha esposto le tematiche di diritto societario, è stato davvero in grado di…
«Durante questi tre moduli ho imparato molte cose; il corso mi ha aperto una finestra sul mondo e mi ha…
«Ormai è diventata un’abitudine, ascoltare il corso, mi sa che da settembre mi mancherà. E’ stato veramente molto utile.»
«Ho scelto di usufruire dei 5 moduli introduttivi disponibili nella versione ordinaria e devo dire che li ho trovati davvero…
«Il modulo M72 offre tutte le informazioni più importanti, nel giusto grado di dettaglio, per scopi di traduzione.»
Ogni modulo: € 160,00 |
Un modulo: 10 lezioni |
Tutto il materiale del corso disponibile subito |
Diapositive e glossari delle lezioni |
Materiale didattico disponibile per 60 giorni ogni modulo |
Attestato di partecipazione (con verifica superata) |
Modulo introduttivo omaggio |
Cliccando su «Iscriversi» Lei si iscrive a questo componente del corso «Il diritto per tradurre» dopo aver letto le informazioni su questa pagina, le >condizioni generali di acquisto e le norme di >protezione dei dati Archomai. Conferma di conoscere e accettare queste condizioni barrando l’apposita casella nelle prossime pagine, prima del pagamento. Dopo aver eseguito il pagamento, riceve un messaggio di posta elettronica contenente le istruzioni e le Sue credenziali. La invitiamo a eseguire al più presto le semplici attività descritte nelle istruzioni che riceve, per non perdere il diritto ad assistere alle lezioni. Siamo a Sua disposizione per ogni domanda.
Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Si iscriva al notiziario di questo sito
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei dati | Impressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo
Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni
Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .