
«Afghanistan: cosa succede» è il titolo della serie di tre articoli e un audio per capire gli eventi che nell’agosto 2021 hanno attratto gli sguardi preoccupati del mondo su quel Paese. Il contesto del conflitto iniziato dagli Stati uniti dopo l’Undici settembre 2001. L’invasione sovietica del 1979 come chiave indispensabile per capire il presente. Perché è importante l’Afghanistan e cosa ci insegna.
A metà agosto 2021 la capitale dell’Afghanistan si consegna ai Talebani. L’esercito e la popolazione non offrono resistenza significativa, mentre gli eserciti degli Stati uniti e di altri Paesi occidentali si ritirano dal Paese. Si levano critiche alla gestione del ritiro statunitense, aumenta la preoccupazione per il destino della popolazione afghana, particolarmente delle donne. Ci si chiede come sia stato possibile che l’esercito afghano e il governo di Kabul abbiano ceduto così in fretta alla riconquista del territorio da parte dei guerriglieri religiosi. Intanto, all’aeroporto della capitale si succedono a ritmo serrato voli militari che sfollano il personale occidentale e una parte di afghani che vogliono lasciare il Paese.
Afghanistan: cosa succede, da tre diverse angolature
La serie «Afghanistan: cosa succede» si compone dei tre articoli seguenti e di una puntata del Podcast che li include tutti e tre. Guarda ai fatti dell’Afghanistan da tre diversi punti di vista. Un’introduzione, che colloca in un contesto più ampio il conflitto iniziato in Afghanistan dagli Stati uniti nel 2001. Un racconto dell’invasione sovietica dell’Afghanistan (1979-89), che è una chiave di lettura necessaria per capire il fallimento di quarant’anni di presenza occidentale in quel Paese. Infine, cinque punti per sintetizzare perché è importante e quali insegnamenti possiamo trarre dalle vicende afghane, cercando, anche in questo caso, di toccare alcuni temi meno ricorrenti nelle analisi più diffuse.
Afghanistan: guerra infinita che ci riguarda
Qual è l’errore di fondo commesso dall’Occidente nell’affrontare la partita dell’Afghanistan? Due verità scomode che devono essere ricordate, per capire come si è arrivati agli eventi di agosto 2021. L’Occidente, non solo gli Stati uniti, è di fronte a una sconfitta che non è soltanto militare: >qui.
Afghanistan: invasione sovietica e fatti di oggi
L’invasione sovietica dell’Afghanistan (1979-1989) è una chiave per capire il presente. Le cause della sconfitta dell’Unione sovietica sul territorio afghano. Le testimonianze dei militari e degli storici che vissero il conflitto riportano uno scenario che serve a comprendere i fatti del 2021: >qui.
Afghanistan, perché è importante: cinque risposte
Cosa ci insegnano i fatti di agosto 2021. L’analisi di cinque aspetti sui quali riflettere. Questo articolo analizza alcuni elementi di valore più immediato per l’attualità, dai rifugiati alla questione dell’identità, il ruolo delle donne, la memoria corta degli europei: >qui.