Per quanto tempo il cliente ha diritto di contestare eventuali errori di traduzione?
Tag: Contratto clienti
Che fare, se il cliente non manda l’ordine scritto?
Spesso si confonde il documento contrattuale formale con la conclusione sostanziale del contratto…
Traduttori e «caso Foodora:» cosa ci insegna
Il recente caso dei fattorini che consegnano cibi a domicilio e le analogie con il mondo dei traduttori.
Tradurre verso la lingua straniera?
L’idea che un traduttore debba limitarsi a tradurre solo verso la propria madrelingua è molto radicata, ma…
Cancellare le traduzioni dopo la consegna?
Nel contratto, un cliente chiede al traduttore di cancellare dal computer le traduzioni: rischi legali.
Traduttori: la richiesta di RC professionale
L’agenzia può esigere l’assicurazione e può rifiutare di mandare lavori, se il traduttore non la stipula?
Clienti esteri: difendersi dalle perdite sui cambi
Crisi della lira turca, balzo del franco, caduta del rublo: prevenire problemi per i traduttori.
Attenti al foro competente, con i clienti esteri!
Un aspetto importante dei contratti fra traduttori e clienti. Serve attenzione, soprattutto fuori Ue.
Posso tradurre un testo protetto da copyright?
Il traduttore è tenuto ad accertare l’esistenza del consenso dell’autore, prima di tradurre per un cliente?
Il cliente può modificare la mia traduzione?
Un cliente può modificare la traduzione? Può subordinare il pagamento alla pubblicazione?