Vivo in Canton Ticino e lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa.
Seguo anche l’attualità del mio Paese di nascita, l’Italia, negli aspetti che presentano riflessi internazionali. Il mio interesse per le relazioni internazionali nasce da vent’anni di lavoro come traduttore e consulente d’azienda tra Europa orientale e occidentale, per imprese del settore metalmeccanico, studi legali e agenzie di traduzione. In questo blog e nel mio notiziario >Trabant cerco di offrire ai lettori un’ampia panoramica dell’attualità, anche oltre i miei settori di specializzazione. Guardo alle relazioni internazionali preferibilmente dal punto di vista storico, culturale e del diritto, anziché in prospettiva esclusivamente politica.
Sono nato a Torino e ho vissuto nel Novarese. Ho compiuto la mia formazione in diritto, come paralegale svizzero (CAS Paralegal, ZHAW, Winterthur/Zurigo), in lingua tedesca (Grosses Deutsches Sprachdiplom, Goethe-Institut, Berlino) e in musicologia (Milano). In passato ho collaborato con giornali e riviste, scrivendo per le pagine della cultura. Sono membro della >Associazione svizzera dei paralegali.
Trabant, il mio notiziario via posta elettronica
Riceva ogni settimana articoli di attualità e notizie internazionali commentate; l’abbonamento è gratuito, oppure a pagamento con vantaggi e contenuti esclusivi per gli abbonati. Per chi si occupa di traduzione e lingue straniere, ogni numero contiene un articolo dedicato alla professione. Si abboni >qui.
Viaggi di documentazione
Nelle mie aree di specializzazione lavoro su fonti di prima mano: per questo motivo sono spesso in viaggio, principalmente nell’Europa dell’est. Pubblico i miei appunti di viaggio su questo blog, sotto forma di diari, >qui.
Utilizzi
ostundwest.ch
Sul mio blog in lingua tedesca >ostundwest.ch scrivo su temi che possono essere interessanti per il pubblico di Svizzera tedesca, Germania e Austria. Normalmente questi articoli vengono poi pubblicati, tradotti, anche sul blog gin italiano.

Su cosa sto lavorando
Ucraina
Dal 2014, anno degli eventi di Piazza Indipendenza (Majdan Nezaležnosti) a Kiev, ho viaggiato molto in diverse regioni dell’Ucraina. I temi della mia ricerca sono l’analisi giuridico-costituzionale dei mutamenti di potere avvenuti durante le proteste contro il Presidente allora in carica e la realtà linguistica delle diverse parti del Paese.
Romania
Parallelamente alle attività sull’Ucraina, lavoro all’analisi degli atti del processo che nel 1989 ebbe per esito la condanna a morte del Presidente della Repubblica socialista di Romania Nicolae Ceaușescu e di sua moglie Elena. Per seguire più da vicino gli eventi ucraini, ho temporaneamente sospeso questo lavoro.
Russia
Sono particolarmente interessato alla relazione tra la scena culturale russa e gli sviluppi della propaganda governativa.
Italia
Seguo alcuni aspetti dell’attualità italiana dalla prospettiva di chi osserva il Paese dall’estero, particolarmente le migrazioni, i rapporti con la Russia o temi di interesse giuridico.
Settore della traduzione professionale
Dopo aver lavorato per quasi trent’anni come traduttore, continuo a seguire l’evoluzione di questo settore tenendo corsi e pubblicando libri e articoli, prevalentemente sulla traduzione giuridica e sugli aspetti legali della professione.